I seguenti termini (i “Termini e Condizioni di RCS Business Messaging”) si applicano al Servizio RCS fornito tramite l’API di LEX ET ARS® (di seguito “LEA”) proprietaria del marchio SECFULL® (di Seguito “Secfull”). L’utente che accetta i presenti termini dichiara di avere l’autorità di vincolare il Cliente ai Termini e Condizioni di RCS Business Messaging.
Oltre ai Termini e Condizioni di Messaggistica RCS, il Servizio RCS è ulteriormente soggetto ai termini e alle condizioni generali accettati dal Cliente durante la procedura di contrattualizzazione del servizio (il “Contratto”).
1. Definizioni
- A2P è l’acronimo di Application-to-Person e si rifersice al RCS inviato dall’agente RCS ad un utente.
- Agente RCS è un’entità programmatica che invia messaggi agli utenti per conto di un’azienda che espone il proprio marchio.
- Cliente è il Cliente di LEA, l’entità giuridica associata alla ragione sociale identificata durante la procedura di contrattualizzazione del Servizio RCS.
- P2A è l’acronimo di Person-to-Application e si rifersice al RCS inviato da un utente all’agente RCS.
- RCS significa Rich Communication Services, ovvero un protocollo di messaggistica per la fornitura di servizi di messaggistica più completi.
- RBM significa RCS Business Messaging ed è la versione di RCS per le aziende, consentendo loro di comunicare con i propri clienti in modo più ricco e interattivo. RBM consente alle aziende di creare campagne più coinvolgenti e di fornire un’esperienza cliente più efficace. Le aziende possono usare il proprio marchio per rendere i messaggi più riconoscibili e affidabili.
- Servizio RCS si intende la fornitura di invio/ricezione di RCS all’Utente finale (A2P), per mezzo dell’agente RCS e della piattaforma Secfull RBM+ e dalla piattaforma verso l’Utente finale (P2A) per messagisticia aziendale del Cliente, limitatamente all’Italia.
- Utente finale è colui che possedendo un apparato telefonico mobile riceve l’RCS.
2. Servizi RCS
A fronte del pagamento dei Corrispettivi, LEA si impegna a mettere a disposizione del Cliente i Servizi RCS, che potranno essere utilizzati in conformità con i termini qui stabiliti.
3. Agente RCS
Un Agente RCS deve essere registrato e il Cliente autorizza LEA a completare la relativa registrazione in nome e per conto del Cliente. Il Cliente dovrà completare qualsiasi procedura di registrazione dell’Agente RCS richiesta da LEA e fornirà a LEA qualsiasi informazione aggiuntiva ragionevolmente necessaria per completare la procedura di registrazione. Il Cliente garantisce che tutte le informazioni fornite a LEA sono complete, veritiere e accurate e che è autorizzato a fornire tali informazioni a LEA. Il Cliente riconosce che la procedura di registrazione degli Agenti RCS dipende dai Fornitori di Servizi e dai loro criteri di accettazione, definiti dalle loro specifiche procedure di registrazione (che variano a seconda del Fornitore di Servizi) e LEA non è in alcun modo responsabile qualora un Fornitore di Servizi rifiuti la registrazione di un Agente RCS da parte del Cliente.
4. Termini di terze parti
Il Cliente riconosce e accetta che la fornitura e l’utilizzo dei Servizi RCS sono subordinati all’accettazione da parte del Cliente e al rigoroso rispetto di tutti i requisiti del Fornitore di servizi, inclusi i termini di terze parti di seguito indicati (come modificati o sostituiti di volta in volta, comprese eventuali politiche o direttive ivi incorporate):
(a) ( Google ) termini di servizio che regolano l’uso di RBM (RCS Business Messaging) come attualmente stabilito ai seguenti URL:
io http://developers.google.com/business-communications/rcs-business-messaging/carriers/tos
ii) https://developers.google.com/business-communications/rcs-business-messaging/support/tos ;
Il Cliente riconosce di aver letto e compreso i presenti termini e che dovrà periodicamente verificarli e rispettarli per essere pienamente consapevole e rispettare pienamente le condizioni, i diritti e gli obblighi.
5. Affidamento ai fornitori di servizi
Il Cliente riconosce e accetta che i Servizi RCS dipendono da determinati Fornitori di Servizi e dalla capacità degli apparecchi telefonici per ottenere l’integrazione tecnica e l’interoperabilità con i sistemi di LEA necessari per facilitare i Servizi RCS e, pertanto, il Cliente riconosce che ciò è al di fuori del controllo di LEA e che LEA non è in alcun modo responsabile per tali limitazioni di integrazione tecnica o guasti di interoperabilità.
6. ID mittente e account
Il Cliente riconosce e accetta inoltre che per poter utilizzare il Servizio RBM di LEA è tenuto a:
(a) firmare il Contratto con LEA; e
(b) identificare l’agente RCS, in qualità di mittente del servizio di messaggistica aziendale (rif. delibera 42/13/CIR di Agcom), da un identificativo cd. “alias” costituito da stringa di caratteri alfanumerici non più lunga di 11 caratteri, non composto da soli numeri, che rispetti i seguenti requisiti:
– deve identificare “chiaramente” il soggetto che commissiona l’invio
– deve rispettare la normativa sui marchi registrati
– non deve consistere in una parola comune (es. promo, ciao, ecc.)
– non deve identificare un ente o soggetto pubblico (es ministero, polizia, ecc.); e
(c) autorizzare LEA a registrare l’alias utilizzato dal Cliente nel registro degli alias di AGcom ovevro nell’elenco delle imprese abilitate a fornire servizi di messaggistica aziendale con Alias alle aziende, con la numerazione E.164 associata all’alias.
7. Calcolo degli oneri di invio degli RCS
Le tariffe per i messaggi inviati come RCS saranno determinate da LEA con riferimento ai requisiti regionali pertinenti e ai requisiti del fornitore di servizi, in base al numero e al tipo di RCS inviati dal cliente, in genere calcolati in conformità con il seguente quadro di riferimento:
(a) RCS di base: tariffa per un messaggio di testo normale fino a 160 caratteri UTF-8;
(b) RCS singolo multiuso: tariffa per un singolo messaggio contenente contenuti avanzati (ad esempio un messaggio contenente una scheda avanzata o un carosello);
(c) RCS conversazionale: tariffa per una conversazione composta da più messaggi A2P e P2A entro un determinato periodo di tempo.
Se un RCS viene inviato a più utenti finali, ognuno di essi viene conteggiato separatamente.
8. Garanzie del Cliente
(a) Il Cliente accetta che LEA possa recuperare dal Cliente qualsiasi addebito, multa, sanzione o penale che un operatore di rete o un fornitore di servizi imponga a LEA a seguito di una presunta violazione dei requisiti dei presenti “Termini e Condizioni di RCS Business Messaging” o della politica di utilizzo del Servizio RBM disponibile al link: https://www.secfull.com/rbm-acceptable-use-policy/;
(b) Il Cliente dichiara e garantisce che rispetterà tutte le leggi e i regolamenti applicabili in relazione alla trasmissione di contenuti e, in particolare, ma senza limitazioni, rispetterà tutte le Leggi sulla protezione dei dati applicabili;
(c) Il Cliente accetta di fornire a qualsiasi ente governativo o a LEA le informazioni o il materiale relativi al Servizio RBM ragionevolmente richiesti al fine di svolgere qualsiasi indagine in relazione a presunte violazioni;
(d) In nessun caso LEA sarà ritenuta responsabile per eventuali danni derivanti dai presenti “Termini e Condizioni di RCS Business Messaging”, inclusi, senza limitazioni, eventuali mancati ricavi, mancati profitti o danni indiretti, incidentali, consequenziali, speciali, punitivi o esemplari.
I SERVIZI RCS SONO FORNITI “COSÌ COME SONO”. LEA NON RILASCIA ALTRE DICHIARAZIONI O GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPRESSE O IMPLICITE, INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO, QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, TITOLARITÀ, NON VIOLAZIONE, PACIFICO GODIMENTO, QUALITÀ SODDISFACENTE O ACCURATEZZA IN RELAZIONE AI SERVIZI RCS.
9. Processo
Il Cliente accetta che i Servizi RCS possano essere forniti a titolo di prova e possano essere soggetti a modifiche senza preavviso. LEA si impegnerà a fornire un preavviso ragionevole ove possibile.
10. Proprietà
Il Cliente conserva tutti i diritti e la proprietà sui contenuti del proprio RCS e LEA non rivendica alcun diritto di proprietà su tali contenuti. Fatta eccezione per i diritti espressamente concessi dal Cliente, LEA non concede alcuna licenza implicita e si riserva tutti i diritti non concessi. Il Cliente riconosce che LEA mantiene la proprietà esclusiva di tutti i diritti, titoli e interessi sui Servizi RCS e sulle nostre Informazioni Riservate, inclusi tutti i diritti di proprietà intellettuale, e in nessun momento il Cliente contesterà o contesterà i nostri diritti di proprietà esclusiva su quanto sopra. Qualora il Cliente fornisca feedback relativo ai Servizi RCS, LEA ne sarà proprietaria e potrà utilizzarlo e modificarlo senza alcuna restrizione o pagamento al Cliente.
11. Termini generali
Il Cliente riconosce e accetta che la disponibilità e l’utilizzo dei Servizi RCS sono subordinati al rispetto e all’accettazione da parte del Cliente di tutti i termini e le norme qui indicati e quelli di Google LLC e dalle sue affiliate, compresa Jibe Mobile Inc. (da qui collettivamente “Google”). Il Cliente riconosce che i termini e le norme di Google possono essere modificati, adattati e/o aggiornati in qualsiasi momento e a discrezione di Google. Pertanto, il Cliente controllerà periodicamente i termini e le norme al fine di essere pienamente consapevole e di rispettarne pienamente le condizioni, i diritti e gli obblighi:
- termini di servizio che regolano l’uso di RCS for Business come stabilito al seguente URL: http://developers.google.com/business-communications/rcs-business-messaging/carriers/tos (poiché tali termini e URL potrebbero essere aggiornati di volta in volta da Google);
- termini di servizio per RCS for Business disponibili al seguente URL: https://developers.google.com/business-communications/rcs-business-messaging/support/tos (tale URL potrebbe essere aggiornato periodicamente da Google);
- tutte le norme, restrizioni, termini e condizioni richiesti da Jibe Mobile Inc. su https://jibe.google.com/intl/en_ZZ/policies/terms/ che potrebbero essere aggiornati di volta in volta; e
- ai applicano tutte le politiche, i termini e le condizioni del relativo operatore di rete mobile.
12. Dichiarazione di esclusione di responsabilità
Oltre a qualsiasi dichiarazione di esclusione di responsabilità nel Contratto quadro o nel Contratto esistente, il Cliente riconosce che i Servizi RCS non sono specificamente progettati per soddisfare le esigenze individuali del Cliente e/o dei suoi clienti o utenti finali e sono forniti così come sono e ove attualmente disponibili.